Giancarlo Soldi regista, nel 1979 esordisce dietro la macchina da presa dirigendo il cortometraggio Paranaia. L'anno seguente realizza No Future con cui nel 1982 vince la rassegna Filmaker a Milano. Nel 1985 gira Polsi sottili (premio per il soggetto Filmaker 1985 presentato al Forum del Festival di Berlino. Realizza poi Candid Kantor un documentario per il Centro d'arte Contemporanea di Norimberga, Menzione Speciale al Festival Teatro in video, 1986. Nel 1992 realizza Nero, con la fotografia di Luca Bigazzi. Il film, invitato alla Mostra del Cinema di Venezia, Toronto film fest, Stockholm film fest, è Menzione Speciale al Festival del film poliziesco di Cognac e al Festival di Mons. Nel 2001 con il documentario Un angolo di mondo vince il primo premio per la Creatività al Chicago Film Festival. Nello stesso anno realizza le scenografie digitali per il Pavarotti & friends. Vince numerosi premi tra i quali i prestigiosi Industrial Film Award di New York e Creative Film Award di Chicago. Realizza nel 2013 il documentario Come Tex Nessuno Mai, distribuito da Sergio Bonelli Editore. Nel 2015 Nessuno siamo perfetti, è presentato al Torino Film Fest, Biografilm e vince il Nastro d'Argento Menzione Speciale 2015. Il documentario è anche l’unico film italiano presentato al Festival della Letteratura di Mantova. Nel 2016 realizza cinque moNdi un documentario sul “fare cinema” con le testimonianze di Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino e Giuseppe Tornatore, presentato al Festival del Cinema di Roma. Il documentario entra nella cinquina 2016 del Nastro d’Argento e in cinquina Globo d’oro. Nel 2019 scrive e dirige il docufilm Diabolik sono io.